top of page



INSEGNANDO SI IMPARA
IN LEARNING YOU WILL TEACH , IN TEACHING YOU WILL LEARN

Percorso formativo e riabilitativo per adolescenti che vivono situazioni di criticità sociale , emotiva e/o con difficoltà di apprendimento. Valido anche come strumento di "messa alla prova" per ragazzi con precedenti penali o in carico ai servizi sociali.
Attraverso classi di addestramento singole o di gruppo,
i ragazzi impareranno a preparare un “cane da servizio” che assisterà bambini con disabilità motoria o persone che soffrono di disturbo post traumatico da stress.
L’impatto che il cane ha nei ragazzi coinvolti nel suo addestramento e il successivo impatto che la presenza del cane avrà nella vita della persona disabile sarà molto forte e svilupperà capacità di autocontrollo e una costruttiva, e non distruttiva, attitudine di relazione con un conseguente miglioramento psicofisico per i ragazzi coinvolti.


Attraverso il programma i ragazzi sperimenteranno la rivalutazione di loro stessi e del loro potenziale,
miglioreranno la crescita relazionale e di interazione sociale, la capacità di esprimere i propri sentimenti, di
essere attenti verso le necessità degli altri e dell’ambiente nel quale sono inseriti, acquisendo la capacità di
affrontare e superare i problemi della vita di tutti i giorni.o del testo.
Saranno loro forniti strumenti appositamente pensati e creati per facilitare il processo di apprendimento, come dei comic books realizzati da alcuni stessi ragazzi o da illustratori e/o grafici. Qui sotto ecco un esempio di tavole
grafiche a supporto del percorso educativo.



Per riuscire ad insegnare gli esercizi richiesti, i ragazzi dovranno creare un rapporto di fiducia con il cane
diventando elementi attivi nella realizzazione del progetto. Impareranno quindi ad interagire nella maniera
corretta, ad assumersi la responsabilità di un altro essere vivente che dipende da loro e il lavoro che sono
chiamati a svolgere permetterà di creare un ponte tra il bambino con disabilità motoria o la persona a cui sarà
destinato il cane e la sua stessa indipendenza e integrazione sociale.
Il progetto è pensato per ragazzi dai 13 ai 19 anni a rischio abbandono scolastico, per quelli che manifestano comportamenti inadeguati come il rifiuto dell’autorità, relazioni conflittuali tra pari o con adulti, problemi di dipendenza di alcol o droga o problemi a partecipare in modo positivo in ambienti organizzati dimostrando difficoltà ad integrarsi, per adolescenti con precedenti penali o la messa alla prova in tribunale che necessitano di un percorso riabilitativo che li prepari al loro rientro in società in modo funzionale e positivo.

Per la presa in carico dei ragazzi è prevista una valutazione del caso, che verrà discusso tra i professionisti che
hanno in carico i ragazzi e il responsabile del progetto “Insegnando si Impara”, così da poter mettere in evidenza gli aspetti critici di partenza, gli obiettivi, le aspettative, in modo tale da poter costruire un percorso su misura
delle specifiche necessità del singolo individuo.
I professionisti coinvolti nel progetto sono addestratori qualificati ad operare in questo specifico ambito di
preparazione del cane con in aggiunta una formazione nel sociale, in grado quindi di risolvere in modo positivo
le criticità o le difficoltà tecniche che si presenteranno durante il percorso. Laddove necessario, al gruppo di
lavoro può aggiungersi uno psicologo o un insegnante che supporteranno il percorso del ragazzo, aiutandolo a
superare i possibili ostacoli che potranno presentarsi strada facendo.



I CANI AD OGGI IN PREPARAZIONE


I cani coinvolti nei progetti operativi in tutta Italia con "Insegnando si Impara" sono destinati, una volta concluso il percorso, a diventare cani da assistenza e saranno quindi affidati ad un bambino o ad una persona disabile.
Il costo della preparazione del cane è interamente a carico dell'associazione e i cani verranno affidati ai bambini o alle persone a cui sono destinati a TITOLO GRATUITO.
Per poter riuscire a donare i cani alle persone che necessitano di un cane da assistenza per via della loro disabilità o perchè affetti da disturbo post traumatico da stress, l'associazione chiede aiuto ad aziende e/o privati interessati a supportare il mantenimento dei cani in carico.
cliccate sul tasto qui sotto per conoscere i cani ad oggi operativi e conoscere le modalità attraverso cui potete supportarne il mantenimento.

bottom of page